Dietro la sua apparente dolcezza, lo Zentangle agisce in profondità. Fa lavorare sia il corpo che la mente e favorisce la concentrazione. Molti professionisti della
terapia artistica, insegnanti o operatori sanitari utilizzano oggi la tecnica dello Zentangle come strumento di rilassamento e sviluppo personale. Ecco alcuni dei benefici di questa pratica :
1. Calma mentale
La ripetizione di gesti e motivi, l'attenzione prestata a ogni tratto, l'assenza di giudizio sul risultato: tutti elementi che favoriscono la consapevolezza e la calma. Lo Zentangle permette di mettere a tacere il flusso di pensieri, come una forma di meditazione grafica.
2. Riduzione dello stress
Lavorare su uno Zentangle favorisce il rilassamento in quanto attiva il sistema parasimpatico, responsabile della calma. È uno strumento prezioso per gestire meglio lo stress o l'ansia quotidiana.
3. Fiducia in sé stessi
Valorizzando il processo piuttosto che la performance, il metodo Zentangle invita a riconnettersi con la propria creatività senza paura di giudizi. Ogni creazione diventa una prova tangibile che si può fare qualcosa di bello, semplicemente e senza tecniche sofisticate.
4. Concentrazione e attenzione
Tracciare motivi su carta richiede attenzione. Si affina la percezione, si impara a osservare le forme, a rallentare, a respirare. Questa concentrazione è particolarmente benefica per i bambini, gli anziani o le persone che necessitano di attenzione.
5. Liberazione della creatività
Giocando con le forme e combinando i motivi, è possibile generare impulsi creativi insospettabili. Lo Zentangle diventa così una porta d'accesso ad altre forme di espressione artistica.